Société des Missions Africaines –Province d'Italie
![]() |
Né le 16 novembre 1932 à Como d’Alba (Cuneo), diocèse de Alba Ordonné prêtre le 24/09/1955 Membre de la SMA le 10/07/1960
Décédé à Gênes le 16 novembre 2017 Jour de son 85ème anniversaire
|
Padre BOFFA Mario - della Società Missioni Africane - 16/12/1932 – 16/12/2017
P. Mario Boffa nasce in una famiglia di viticultori nel 1932 ad Alba (CN), dove entra in Seminario ed è ordinato sacerdote nel 1955, diventando poi insegnante e Vice-rettore del Seminario minore. Sono anni di grande apertura missionaria delle Diocesi italiane e da Alba partono numerosi missionari, chiamati poi Fidei Donum, ma P. Mario - pur rimanendo sempre molto legato alla sua terra ed alla diocesi di origine - preferisce seguire l’invito dell’irlandese P. Michele Colleran che, accolto a Genova dal card Siri, sta avviando la presenza della Società Missioni Africane in Italia. Dopo l’anno di Noviziato in Belgio, proprio in occasione della benedizione ed apertura della nuova Casa - Seminario Regina delle Missioni - di Genova Quarto, nel settembre 1960, P. Boffa con P. Finotti riceve la benedizione per la sua prima partenza in Costa d’Avorio. In Africa P. Mario ha responsabilità pastorali in varie parrocchia della Diocesi di Gagnoa ( Divo, Yocoboué, Grand-Lahou, Guitry e Lakota) dove profonde tutte le sue doti di comunicatore brioso e tenace e di concreto e solido organizzatore di molteplici realtà pastorali, interamente dedicato all’annuncio del Vangelo, e poi, gli ultimi 12 anni di Africa, nella diocesi di Daloa, spesi attivamente nel sostegno e nella formazione dei candidati al Sacerdozio ed alla Missione, nel seminario propedeutico inter-diocesano di Issia. Il suo servizio alla missione si è svolto a lungo anche in Italia a servizio della Provincia Italiana della SMA. Tre sono gli ambiti che lo hanno visto missionario impegnato fino all’ultimo con la sua tenace dedizione.
L’inserimento della SMA nel tessuto della chiesa locale. Primo Superiore italiano della casa di Genova nel 1964, per 4 anni favorisce il servizio pastorale nelle parrocchie cittadine; fa il porta-a porta per fare conoscere il Notiziario SMA di cui è redattore e trovare amici e benefattori per la missione; collabora con i Centri Missionari Diocesani e le Parrocchie ed inizia ad organizzare le Giornate Missionarie nelle diocesi liguri e poi anche in altre regioni, accompagnate talvolta da mostra-vendita di libri e di oggetti africani con la collaborazione dei seminaristi, e di volontari laici, nella ricerca di una certa autonoma economica della SMA italiana. Nel 1972 è incaricato - e per lo stress ne riporta gravi inconvenienti di salute per tutta la vita - della costruzione ed apertura della nuova casa SMA di Feriole (PD) che dirige per 5 anni, suscitando un vasto sostegno della gente e del clero alle attività della comunità SMA, che diventa un riferimento essenziale per l’animazione missionaria nella diocesi di Padova.
L’impegno evangelizzatore nelle varie “missioni”, oggi ferventi parrocchie. Come tutti i missionari, padre Mario non si preoccupa soltanto – come dice lui - di “dare un pesce” a chi ha fame, ma anche di “insegnare a pescare” per aiutare i fratelli africani a farsi carico progressivamente dei loro problemi. Con l’aiuto di amici italiani, favorisce la costruzione di chiese, di scuole, di dispensari medici nei villaggi, sostenendo anche la formazione di maestri elementari, di catechisti e di responsabili delle varie attività delle comunità cristiane. Nelle missioni del sud del Paese, deve viaggiare non solo sulle polverose o fangose piste di foresta, ma anche sulla laguna, con il canotto a motore o la piroga. P. Mario è sempre un animatore fervente e generoso, sostenuto da entusiasmo contagioso e in contatto con i confratelli, sia in missione che in Italia, e collaborando volentieri con le Suore Missionarie presenti nella Missione.
Il sostegno e la formazione dei seminaristi africani, candidati al sacerdozio ed alla missione. Già Superiore negli anni 65 del Seminario SMA di Genova Quarto, negli anni 90, dalla Procura SMA, P. Mario organizza le B.S.A.G. (Borse di Studio Ad Gentes) trovando benefattori per farsi carico - con adozione a distanza - delle spese di formazione dei seminaristi africani, ed anche costruire nuovi seminari per la SMA e per le diocesi avoriane. Nei 12 anni passati ad Issia, all’ombra del Santuario di N.D. de la Délivrance di cui e devoto e propagatore, è formatore diligente, profondo ed umano dei suoi seminaristi, aiutandoli a verificare la propria vocazione confrontandosi con gli impegni del sacerdozio e del servizio alla evangelizzazione: sono centinaia i giovani, diocesani o SMA, che P. Mario ha sostenuto nel cammino verso il sacerdozio e, fra loro, alcuni sono oggi vescovi. Nel 2008 è decorato con medaglia di “Ufficiale del Merito Avoriano”, per meriti educativi e di promozione umana.
Rientrato definitivamente dall’ Africa nel 2009, trascorre gli ultimi anni nella casa di Quarto ( che, nata come Seminario, accoglie ora anche i confratelli anziani) sempre fedele - fin che gli è stato possibile - agli impegni pastorali, mantenendo i contatti con la sua diocesi, la famiglia, i benefattori diventati nostri amici e collaboratori , con lunghi spazi di riflessione e di preghiera, e arricchendo la comunità del suo esempio di fedeltà alla missione ed alla SMA e del sua inalienabile tocco umoristico, colorato ultimamente di attento salutismo… Il Signore lo ha chiamato, a sè, quasi inaspettatamente, il 16 novembre scorso, giorno del suo 85°compleanno. “Ayòka..ti vedo”… Vieni, servo buono e fedele…entra nella gioia del tuo Signore !
Recherchez .../ Search...